11-\15 AGOSTO 2018: FERRAGOSTO NEL PARCO DES ECRINS

La Berarde sorge al termine del Valle di Veneon solcato dal fiume omonimo che nasce dal Ghiacciaio della Pilatte, nel cuore del Massiccio degli Ecrins e dell’omonimo parco, nel versante dell’Oisins. E’ questa una delle valli più caratteristiche del gruppo, interamente modellata dai ghiacciai e ai piedi delle più caratteristiche cime, dal versante sud della Barre des Ecris alla Meije da Les Bans all’Ailefroide e al Rateau per proseguire con cime minori ma caratteristiche come l’Aiguille Dibona. Zona di alta montagna di selvaggia bellezza, si presta ad un turismo alpino poco mondano ma sportivo e di scoperta, come poche zone europee consentono ancora.

 

1° Giorno Sabato 11Agosto

Ore 7 ritrovo dei partecipanti a Lampugnano e partenza con auto proprie per Novara-Torino-Val di Susa-Oulx-Passo Monginevro-Briancon-Col Lauteret-Auris-Valle d’Oisans- La Berarde

TREK NEL VALONE DES ETAGE
Si sale tra prati e boschi fino alla morena del ghiacciaio d’Etage. Primo approccio con i valloni glaciali dell’ Oisins. Alle spalle si potrà ammirare L’Aiguille Dibona e il Girdino di pietra del Sorellier.
DIFFICOLTA’: Tecnica  E\T2 Fisica Medio  Dislivello max 500m  Ore 3\4

Sistemazione in Auberge. Cena e pernottamento

 

2° Giorno Domenica 12 Agosto:  Trek nel vallone di Etacons: Rifugio Chatelleret
Escursione in uno dei più caratteristici valloni degli Ecrens, quello della Meije, che qui si mostra nel suo versante più noto, col caratteristico ghiacciaio sospeso. Dopo il rifugio si può proseguire sulle morene verso il caratteristico Rifugio Promontoire, osservando i molti valloni laterali. Bellissima vista anche sul retrostante selvaggio vallone di Bonne Pierre e sul suo ghiacciaio.

Colazione in Auberge
TREK: La Berarde(1714m)- vallone di Etacons-Rifugio Chatelleret(2225m)
DIFFICOLTA’: Tecnica E\T2  Fisica; Medio   Dislivello 511m al rifugio  Ore 4\5
Rientro in Auberge. Cena e pernottamento

 

3° Giorno Lunedì 13 Agosto : Alta val Veneon , rifugi Carrelet,Temple Ecrins, Pilatte                                                                                                                                                                                           Si va nel regno dei ghiacciai, delle alte cime, delle grandi pareti. Il rifugio Temple Ecrins si trova infatti ai piedi del versante sud-ovest della Barre des Ecrins,Del Dome de la neige e del Pic Coolidge, ed è visibile lungo il percorso; Il Rifugi Pilatte è situato ai piedi della parete nord dei Bans. Tra l’uno e l’altro massiccio si trova la piramide dell’Ailefroide, visibile già dal rifugio Carrelet. Tutte le pareti sono di dimensioni Himalaiane e l’ambiente è unico nel suo genere.                                                                                                                                    –Colazione in Auberge
Trek: La Berarde(1713m)-Rifugio Carrelet(1909m)- Bivio quota 2000-Rifugio de la Pilatte(2577m)-La Berarde
DIFFICOLTA’: Tecnica E\T2 FISICA: Medio \impegnativo Dislivello: 1000m Ore 6\7
Cena e pernottamento in Auberge

 

4° Giorno Martedì 14 Agosto : Anfitetro del Soreiller
Si va in un vero e proprio “Giardino di pietra”, nel regno del granito e dell’arrampicata fine a se stessa, in uno dei più suggestivi e unici ambienti delle Alpi. Su tutto spicca l’Aiguille Di Bona, vera e propria architettura rocciosa scalata per la prima volta dalla grande guida cortinese che ha portato in Francia le tecniche dell’ arrampicata dolomitica.                                                                                                                

-Colazione in Auberge  Trasferimento in auto a Les Etages
TREK:Les Etages(1596m)-Vallone d’Amont- Rifugio Soreiller(2719m)-Les Etages
 DIFFICOLTA’: Tecnica E\ T2 Fisica Medio\Impegnativo  Dislivello 1125m  Ore 6\7 
Rientro in auto a La Berarde

 

5° Giorno Mercoledì 15 agosto: Trek nel Vallon de la Muande
Si va in una bellissima valle glaciale, profonda e molto lunga, collegata al fondovalle principale da una gola con cascata e nella quale si possono notare più ghiacciai sospesi oggi ridotti ma che in tempi antichi rappresentavano un ghiacciaio di notevoli proporzioni, probabilmente tra i maggiori della zona. Questi circhi glaciali sono alla base di una decina di cime di circa 3500 m. I fenomeni glaciali, tra cui molti laghi, assieme ai caratteristici piccoli insediamenti, sono la caratteristica di questa singolare zona. Il rifugio dista solo 2 ore ma richiede una risalita di 180 m  al ritorno.

Trek: Champhorent(1560m)-Ponte sul torrente Veneon(1380m)-Cacata e vallone di La Lavey- ponte sul torrenteMuande-Rifugio la Lavey(1797m).
DIFFICOLTA’: Tecnica e\ T2 Fisica: Medio Dislivello 530+180m    Ore 4

Rientro a Milano con auto proprie.

 

COSTI

QUOTA ACCOMPAGNATORE                               85  E + Spese albergo
Auberge (4 notti a mezza pensione)                 188 E + Tassa Soggiorno 3,12 E (0,78 al giorno)
Spese accompagnatore                                        191E da dividere tra i partecipanti
Spese Auto da dividere tra i partecipanti

NB: Il pernottamento è previsto con mezza pensione presso l’ Auberge de La Meije in camere a 4 persone (qualche possibilità forse a 2 persone) con servizi esterni. Bevande escluse. Portare Asciugamani.
Per gruppi di 10 le tariffe scendono da 47 a 43 E
A La Berarde vi è anche un albergo che però nel periodo non camere a due libere.
In questo albergo vi sono offerte per gruppi di 10 Persone ma in camere multiple (45 E) solo dal 15 agosto
Per le prenotazioni occorre versare caparra. Pertanto con 4 partecipanti e un’auto comincerò a prenotare, aggiungendo poi altri fino ad esaurimento posti.
Prima si prenota meglio è. In mancanza di numero minimo (4 partecipanti) entro giovedì 2 agosto il trek sarà annullato.
Se qualcuno avesse giorni liberi solo dal 15 al 19 mi contatti ugualmente.