Il gruppo del Sesvenna è situato tra la Bassa Engadina, l’alta Val Venosta e la Val Monastero. Zona di alta montagna, anche se priva di grandi estensioni glaciali, si trova a ord del gruppo Ortles-Cevedale del Bernina ed a poca distanza dai gruppi del Silvretta-Sammaun ad ovest e dalle Otztaler Alpen ad est. Dalle cime si gode quindi un ampio ed inedito panorama su questi bellissimi gruppi.
Data la relativa brevità e poco dislivello delle tre gite, si presta a ciaspolate di alta montagna primaverile, quando le gite devono terminare per tempo, prima del riscaldamento eccessivo procurato dal sole primaverile, ma al mattino vi è neve indurita dal rigelo. Anche l’accesso al rifugio è breve.
Indispensabili ARTVA che posso affittare e ciaspole tecniche dotate di grip metallici anche laterali.
1° Giorno-Sabato 20 Aprile
Si entra nella valle lungo una strada quasi pianeggiante fino alla
Malga Slingia. Poi si sale,sempre su stradina, più ripidamente fino ad un
tratto palettato e con funi di sicurezza, superato il quale si arriva al piano
sotto il rifugio e al rifugio stesso.
Ore 7
ritrovo partecipanti al Parcheggio di Milano Lambrate e partenza con auto
proprie per Bolzano-Merano-Malles Venosta-Burgusio-Slingia
TREK: Slingia(1736m)-Malga
Slingia(1886m)-Rifugio Sesvenna(2256m)
DIFFICOLTA’: Tecnica WT2-3 Fisica : Medio Dislivello 550m Ore 2\2,30
Sistemazione in rifugio, cena e pernottamento
2 ° Giorno-Domenica 21 Aprile
Si sale una cima panoramica posta a nord del Passo Sesvenna, sullo
spartiacque tre la Val Slingia e la svizzera val S-Charl, molto caratteristica
e lunga, in una zona calcarea che fa parlare di Dolomiti Svizzere.
Vastissimo panorama, in particolare sui vicini Piz Sesvenna e Piz Lischanna. Itinerario
sicuramente ben pistato perché l’itinerario sci alpinistico per il Piz Sesvenna
passa per la sella.
Colazione in
rifugio.
TREK: Rifugio Sesvenna(2256m)-Furcla
Sesvenna(2819m)-Schadler(2948m)
DIFFICOLTA’: Tecnica WT3 Fisica : Medio
Dislivello 692m Ore 4\5
Rientro in rifugio. Cena e pernottamento.
3° Giorno-Lunedì 22 Aprile
Si sale il Piz
Rasass vero e proprio balcone panoramico a 360 gradi, perciò meta molto
frequentata dagli sci alpinisti anche con gite di giornata. Meta molto
conosciuta anche come ciaspolata e segnalata anche nei manuali di proposte
specifiche.
Colazione in
rifugio.
TREK: Rifugio Sesvenna(2256m)-Passo
Slingia(2310m)-Rasasspitze(2940m)-Rifugio
DIFFICOLTA’: Tecnica: WT2-3 Fisica: Medio Dislivello 690m Ore 4
TREK: Rifugio Sesvenna-Malga Slingia-Slingia
Dislivello in discesa 550m Ore 1,30
Rientro a Milano con auto proprie
COSTI
Accompagnatore: 50 E + Spese (98 E da suddividere tra i partecipanti)
Rifugio MP: 98 E soci Cai
118 E non soci
In rifugio è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo. Possibilità di doccia a 3 E.
Minimo 4 partecipanti