22\26 DICEMBRE 2018: NATALE SUI SENTIERI DEL LEVANTE

Liguria

Natale sui Sentieri del Levante

lungo i più bei sentieri di mare d’Europa
Durata totale: 5 giorni
Giorni di trek: 5
Periodo: dal 22 al 26 Dicembre 2018
Difficoltà: facile/medio
Tipologia di trek: residenziale
Pernottamento: albergo

Presentazione

Un Natale diverso! Un trek ricco di contrasti che attraversa luoghi diversi, uniti dagli scenari azzurri del mare e dal verde lussureggiante della macchia, che alterna boschi di pino marittimo, uliveti e vigneti. Uno dei tratti di costa più belli e celebrati d’Italia e uno dei sentieri più famosi fra quelli affacciati sul mare. Un trek che raggiunge gli antichi borghimarinari attraverso i caratteristici terrazzamenti e la profumata macchia mediterranea.

Info riguardanti il viaggio

Andata: ore 12,30 ritrovo partecipanti a Moneglia. Per chi parte da Milano consigliato: ore 8,45 ritrovo partecipanti
davanti al bar-pizzeria della stazione Centrale di Milano, a sinistra guardando i binari; ore 9,10 treno regionale per
Genova P.P. (a. 10,42). Ore 11,03 treno regionale Moneglia con arrivo alle 12,24. Orari da confermare.
Ritorno: per chi rientra a Milano consigliato: ore 15,37 partenza treno regionale da Moneglia per Genova Brignole (a.
16,41) e ore 17,02 treno regionale per Milano Centrale con arrivo alle 18,50.  Orari da confermare.

 

Giorno per giorno

Giorno 1 – sabato 22 Dicembre 2018

Arrivo a Moneglia, deposito bagagli presso AlbergoMoneglia (tel. 0185 49335)
Trek: Moneglia, Lameglio (m 200), Monte Crocetta(m.300), Moneglia
– pranzo al sacco con propri viveri
Quota partenza: s.l.m. dislivello salita:300 m
Quota di arrivo: s.l.m. dislivello in discesa:300 m
Lunghezza tappa: 10 Km
Ore di cammino effettivo: 03:00
Rientro in albergo, cena.

Giorno 2 – domenica 23

Colazione. Treno per Camogli

Da Camogli, lungo il torrente Gentile, poi in salita sino a San Rocco da dove si domina il Golfo Paradiso. Percorrendo sentieri panoramici in boschi di pini e
macchia mediterranea, odorosi di resina ed erbe  aromatiche sino alla baia di San Fruttuoso di Capodimonte, per ammirare la magica Abbazia dell’anno mille. Il sentiero prosegue in salita e si è immersi in un bel bosco marino e nella macchia mediterranea, sino a Portofino, un tempo piccolo villaggio di pescatori.

Trek: Camogli (m 5), San Rocco (m 221), Pietre Strette (m 452), San Fruttuoso (m 5), Base Zero (m 250), Prato(m 235), Portofino
– pranzo con propri viveri
Quota di partenza: 5 m Dislivello salita: 800 m
Quota di arrivo: slm Dislivello discesa:800 m
Lunghezza tappa: 11 km
Ore di cammino effettive senza sosta: 06:00
Bus per Santa Margherita e treno per Moneglia.
Rientro in albergo, cena.

Giorno 3 – lunedì 24

Colazione Treno per Monterosso.

Attraverso cinque paesini arroccati su speroni di pietra o disposti a grappolo in minuscole insenature: le CinqueTerre, patrimonio tutelato dall’Unesco dal 1997.

Trek: Monterosso al Mare (m 5), Vernazza (m 5),Corniglia (m 84)
Quota di partenza: 5 m Dislivello salita: 400 m
Quota di arrivo: 84 m Dislivello discesa:400 m
Lunghezza tappa: 8 km
Ore di cammino effettive senza sosta: 04:30
– pranzo con propri viveri
Treno per Moneglia. Rientro in albergo, cena.

Giorno 4 – martedì 25

Colazione  Treno per La Spezia, bus per Portovenere e battello per Isola Palmaria.

Itinerario intorno all’isola, immersi nella macchia mediterranea con meravigliosi panorami su Porto. Venere e le Isole Tino e Tinetto.

Trek: Molo del Terrizzo (m 5), Spiaggia del Pozzale (m7), Forte Cavour (m 200), Cava Carlo Alberto, Molo delTerrizzo
pranzo con propri viveri
Quota di partenza: 5 m Dislivello salita: 200 m
Quota di arrivo: 5 m Dislivello discesa:200 m
Lunghezza tappa: 4 km
Ore di cammino effettive senza sosta: 03:00
Battello per Porto Venere e visita del Borgo.
Bus per La Spezia e treno per Moneglia. Rientro in albergo e cena… Buon natale!

Giorno 5 Mercoledì 26

Colazione. Treno per Framura.

L’itinerario si allontana dall’abitato e risale la selvaggia dorsale costiera con stupendi scorci sul mare. Il sentiero si snoda fra arbusti della macchia, lembi di lecceta, terrazzamenti abbandonati e si affaccia alla scogliera del Salto della Lepre, straordinario balcone sul mare. L’ultimo tratto del panoramico sentiero ci accompagna alla baia di Bonassola.

Trek: Framura (s.l.m.), Montaretto (m 296), Salice, Salto
della Lepre (m 132), Bonassola (s.l.m.)
Quota di partenza: 0 m Dislivello salita: 350 m
Quota di arrivo: 0 m Dislivello discesa:350 m
Lunghezza tappa: 6 km
Ore di cammino effettive senza sosta: 03:30
– pranzo con propri viveri
Treno per Moneglia.
Ritiro bagagli in albergo. Partenza treno per Milano.

 

Cosa portare
Tessera sanitaria, borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, zaino giornaliero da 30 – 40 litri, bastoni
telescopici, accendino, occhiali da sole, coltellino, borraccia da 1 litro, coprizaino, fischietto, giacca in materiale
traspirante ed impermeabile, comodo pantalone lungo, pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, guanti e
cappello in lana o pile, strato termico (1 pile o altro), magliette tecniche e intimo, scarponi, calze da trekking,
foulard/bandana, medicinali personali, necessario per la toilette, salvietta (consigliata in lino o sintetica), integratori
alimentari, macchina fotografica, scarpe per il viaggio.

Sanità
Non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. Ogni socio provveda ai medicinali di uso personale, ad una cura
preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.

Note varie
Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi
imprevedibili.
L’Associazione non è responsabile di variazioni e ritardi dei vettori durante il viaggio.

Organizzazione:
Sede Organizzatrice: Milano
Accompagnatore: Virginio Grosso
Vettori: treno, battello, pullman di linea

Quota di partecipazione: € non include il treno di andata e ritorno
Trattamento incluso nella quota: mezza pensione (bevande escluse), transfer durante il trek, accompagnatore TI,
assicurazione associativa, materiale informativo/cartina.

NB: Il trek è organizzato dalla Sede di Milano dell’Associazione TREKKING ITALIA
Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia per l’anno in corso (2019)