27\30 Giugno 2019: Dolomiti del Brenta

Le Dolomiti di Brenta , inseriti nel Parco Naturale Adamello Brenta e sede di una piccola comunità di orsi bruni, sono uno dei nove gruppi dolomitici riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo gruppo appartiene alle Alpi Retiche e si trova nella parte occidentale della provincia di Trento, tra la Val di Non, la Val di Sole, le Valli Giudicarie e la Val Rendena. Sono quindi l’unico gruppo dolomitico ad Ovest dell’Adige.
Le Dolomiti di Brenta si caratterizzano per le suggestive torri di roccia e gli scenari naturali particolarmente affascinanti, tra cui alcuni piccoli ghiacciai. Anzi grazie all’inconfondibile profilo delle loro guglie e dei loro torrioni – basti pensare allo slanciato Campanil Basso ed al possente Crozzon di Brenta – possono essere considerate veri e propri simboli della montagna e dell’arrampicata classica.
Con le escursioni qui proposti visiteremo la parte centrale del gruppo, la più frequentata, facendo base nei dintorni  di Madonna di Campiglio. Gli itinerari  portano nel cuore del gruppo, tra suggestivi scenari, evitando però i sentieri attrezzati e i nevai,
I dislivelli sono al più di 1000 metri con 5\6 di cammino effettivo e sono alla portata di tutti, usufruendo però di alcuni impianti a fune. In qualche caso si compiono delle traversate..
 


Giovedì 27 Giugno
Raggiunto Pinzolo si entra in Val di Genova, che sale verso le sorgenti di un braccio del fiume Sarca, chiamato Sarca di Genova. Qui affluiscono le acque dei torrenti glaciali dell’Adamello e della Presanella.   Dal parcheggio Ponte Verde, all’inizio della valle, si percorre il SENTIERO DELLE CASCATE, con vista sulle cascate di  Nardis e Lares, fino alla frazione La Todesca, o anche oltre dove si visitano le cascate di cascina Muta e Pedruc.

Ore 7 ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio di Milano Lambratee partenza con auto proprie  per Pinzolo-Val Di Genova
TREK: Sentiero delle cascate in Val di Genova
DIFFICOLTA’:  Tecnica E\T2   Fisica: medio  Ore 3\5
Trasferimento in Albergo.
Cena e pernottamento

Venerdì 28 Giugno
Escursione nel cuore del Gruppo del Brenta, in una delle zone più celebri e rinomate di tutte le dolomiti, al Alimonta, passando per il rifugio Brentei. Il rifugio Brentei è situato nella parte alta della Val Brenta, di fronte al Crozon del Brenta e sotto la catena degli Sfulmini. Il rifugio Alimonta è situato sotto la vedretta degli Sfulmini in posizione centrale rispetto alla celebre Via delle Boccchette ed è il più alto rifugio del Gruppo. Itinerario di incomparabile bellezza e di grande suggestione.

Colazione in Albergo. Trasferimento in auto a Vallesinella
TREK: Vallesinella(1550m)-Rifugio Casinei(1826m)-Rifugio Brentei(2178m)-Rifugio Alimonta(2587m)-Vallesinella
DIFFICOLTA’: Tecnica E\T2 Fisica medio\impegnativo Dislivello 1100m  Ore 6
Rientro in albergo.
Cena e pernottamento


Sabato 29 Giugno
Si sale al Rifugio Garbari ai 12 Apostoli nella parte occidentale e meno frequentata del gruppo. Il rifugio, e il soprastante passo, è posto ai piedi di vedrette e guglie e daesso si gode un ampissimo panorama sul gruppo Adamello-Presanella. Anche la salita attaversa un suggestivo ambiente di placche rocciose. Colazione in albergo. Trasferimento in auto a Pinzolo.
Funivia per Pra Rodont  

              
TREK: Pra Rodont(1500m)-Malga Bregn da l’Ors(1640m)-Passo Bregn da l’Ors(1830m)-Pian Nardis(1822m)-Scala Santa-Rifugio 12 Apostoli(2489m)-Pra Rodont.
DIFFICOLTA’: Tecnica E\T2  Fisica Medio-Impegnativo Dislivello 1000 m  Ore 6
Funivia per Pinzolo. Rientro in albergo.
Cena e pernottamento.



Domenica 30 Giugno
Bellissima traversata che dal settore un po’ più orientale del Gruppo porta al RifugioTucket, nel settore centrale tra alte e caratteristiche pareti dolomitiche, per poi ridiscendere a Vallesinella.
Anche in questo caso si tratta di uno dei percorsi più noti e suggestivi del gruppo.

Colazione in albergo. Trasferimento in auto a Madonna di Campiglio, cabinovia Spinale.
TREK: Stazione a monte Spinale(2104m)-Lago Spinale(2036m)-Rifugio Grafer(2246m)-Passo Grostè(2442m)-Rifugio Tucket(2242m)-Rifugio Casinei(1826m-Vallesinella(1550m)
DIFFICOLTA’: Tecnica: E\T2 Fisica: MediaDislivello: 600m salita 900 discesa Ore 5.
Transfer di linea da Vallesinella a Spinale.

Rientro a Milano con auto proprie

COSTI
Accompagnamento                                               70 E
Albergo MP escluso bevande                             150 E
Mezzi meccanici                                                      20 E
Spese accompagnatore                                       170 da dividere tra i partecipanti