Il Parco Nazionale dello Stelvio ospita tutte le possibili formazioni alpine: ghiacciai, alpeggi, ampie distese boschive, aree coltivate, villaggi e paesi, realtà che si fondono perfettamente in un unico territorio. La Valfurva si incunea profondamente nel gruppo Ortles-Cevedale e con le sue molte valli laterali ( Val Zebrù, Val dei Forni Val del Gavia, si presta ad un escursionismo anche invernale, con molte probabilità di osservare da vicini animali selvatici e ungolati.
NB: Indispensabili apparecchi Artva che posso affittare.
1° Giorno, venerdì 7 dicembre
Si sale la valle del Gavia percorrendo il “Sentiero Paradiso” fino a Località Plaghera dove vi sono 2 rifugi ed arrivano gli impianti sciistici. Stupendo panorama circolare su tutti i monti della zona.
Ore 7 ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio della stazione di Milano Lambrate e partenza per Lecco-Colico-Sondrio- Bormio-Valfurva.
Sistemazione in albergo. Trasferimento a S. Caterina
TREK: S.Caterina Valfurva(1738m)-Strada Passo Gavia-Plaghera(2050m)
DIFFICOLTA’: WT2 Dislivello 300 m Km 8 a\r Ore 4
Rientro in albergo. Cena e pernottamento
2° Giorno, sabato 8 dicembre
Si sale la Valle dei Forni fino al Rifugio Branca, ai piedi del Ghiacciaio del Forni. Grandiosa vista sul vasto ghiacciaio e sulla imponente corona di cime circostanti. Molte possibilità di incontrare animali selvatici.
Colazione in albergo. Trasferimento a S. Caterina Valfurfa.
TREK: S.Caterina Valfurva(1738m)-Nasseregno-Miravalle-Rifugio Forni(2178m)-Rifugio Branca(2493m)
DIFFICOLTA’ WT2 Dislivello 750 Km 20 Ore 6
Rientro in albergo. Cena e pernottamento
3° Giorno
Si risale la caratteristica Val Zebrù lungo la strada forestale lungo il greto del torrente. La valle si allunga per molti Km nel cuore del Gruppo dello Gran Zebrù in ambiente alquanto suggestivo con molte probabilità di incontrare fauna selvatica. Esperienza Wilderness in una zona n poco soleggiata tra ripide pareti.
Colazione in albergo. Trasferimento a Niblongo-Pradaccio.