Capodanno a Malles Venosta (28 Dicembre 2016 – 1 Gennaio 2017)

Malles è situato a 1050 m di quota in alta Val Venosta e si tova ai piedi di tre passi: Il Passo Resia verso l’Austia, il Passo del Forno, già in svizzera, che si sale dalla Val Monastero e Il Passo dello Stelvio, raggiungibile dalla val di Trafoi. Da li si raggiunge anche facilmente la Val Solda Sul suo territorio comunale si trovano altre tre Importanti valli: La Val Mazia, la Val di Planol e la Val Slingia. E’ quindi al centro di una zona alpina varia e variegata che è molto ben servita da Bus pubblici e da Skibus per un comprensorio sciistitisco unificato. Con base a Malles si possono facilmente quindi raggiungere molte valli diverse visitando ambienti diversi, ma tutti di alta Montagna. Questo trek può essere fatto sia con mezzi pubblici che con auto proprie. Per i trasporti pubblici non vi sono ancora orari, perciò si ipotizza partena da Milano Lambrate. Ma con treno si dovrà partire da Milano Centrale

 

MERCOLEDÌ’ 28 DICEMBRE

Ore 7 ritrovo partecipanti presso il parcheggio di Milano Lambrate e partenza per Bolzano – Merano – Malles
Sistemazione in albergo

TREK:  Ciaspolata di acclimatamento e di prova o ripasso delle tecniche lungo stradine forestali.
Malles (1080 m) – Plan Malettes (1608 m) o altro.

DIFFICOLTÀ E\ WT1-2. Fisica: Facile-Medio – Dislivello e ore vari. Cena e pernottamento in albergo

 

GIOVEDÌ’ 29 DICEMBRE

Colazione in albergo
Trasferimento a Planol

Trek: Planol (1599 m) – Valle Rio Puni – Maso Petersettes – Malga Planol (2069 m)

Bella ciaspolata in una caratteristica valle con ampie vedute sui monti circostanti, Il gruppo del Sesvenna, la val Monastero, l’Ortles.
DIFFICOLTÀ’: Tecnica E \ WT1-2 – Fisica: Facile\medio – Dislivello 600 m
Ore 5  Rientro in albergo.  Cena e Pernottamento

 

VENERDÌ’ 30 DICEMBRE

Colazione in Albergo
Trasferimento a Tubre in Val Monastero

Trek: Da Tubre (1238 m), escursione in Val d’Avinga, valle laterale percorsa da una strada fino a Malga   Mangitz (1836m). Dopo la valle si apre con ampi paesaggi alpini e prosegue toccando Malga Mitte (2024 m), Malga Praviert (2126 m) e sale fino al Passo Cruschetta (2296 m) al confine Italo\Svizzero.

Si percorre una caratteristica valle su terreno molto adatto alle ciaspole, boscosa la prima parte poi aperta. Vedute sul gruppo del Sesvenna. Il percorso è libero e si decide insieme dove arrivare. (A volte si può salire con auto un tratto)

DIFFICOLTÀ’: Tecnica: E WT1-2 – Fisica Medio – Dislivello e orari da valutare insieme secondo il percorso che si decide o si potrà fare.
Rientro in albergo. Cena e Pernottamento

 

SABATO 31 DICEMBRE

Colazione in Albergo. Tresferimento a Slingia

Trek: Da Slingia (1738 m), escursione in Val Slingia dove si trova il Rifugio Sesvenna (2266 m, apertura da verificare). Si può poi proseguire a piacimento.

Escursione molto alpina, nella zona del Pizzo Sesvenna, con possibilista di salire ad un passo al confine e addirittura una cima.
DIFFICOLTÀ’ (fino al rifugio): Tecnica WT2 \ E – Fisica: Media – Dislivello 500 m ore 5.
Si può valutare di proseguire possibili tratti EE \ T3
Rientro in albergo. Cena e Pernottamento

 

DOMENICA 1 GENNAIO 2017

Colazione in Albergo
Trasferimento ad Heidersee

TREK: Heidersee (1450m) – Masi Fischgader S Martin Kirche (1784m) – Val Zerzer-Bruggeralm (1917m). O altro nella zona del Passo Resia

Ultima ciaspolata su strade forestali con panorama sul lago, con visita a chiesette e malghe non aperte. Tempi e dislivelli da definire in base agli orari di partenza.
DIFFICOLTÀ: Tecnica E \ WT1-2 Fisica: Medio   disl 500 m
Ore 4 Recupero bagagli in albergo. Rientro a Milano

NB: I trek giornalieri qui indicati sono solo una parte di quelli fattibili in zona. Sono stati scelti col criterio della raggiungibilità con mezzi pubblici. Si possono comunque valutare insieme altre possibilità anche secondo le condizioni.