Dal 28 LUGLIO AL 4 AGOSTO 2018: SETTIMANA ESCURSIONISTICA IN ӦTZTAL

Austria
I sentieri alpini dell’Otztal e le terme di Langenfeld
Durata totale: 8 giorni
Giorni di trek: 5
Periodo: dal 28/07/2018 al 04/08/2018
Difficoltà: medio/impegnativo
Note difficoltà: per chi fa tutte le escursioni il trek è classificato medio-impegnativo.
I percorsi scelti portano a vedere i luoghi più caratteristici della zona con itinerari di media difficoltà escursionistica, in alta montagna. Spesso vi
sono rifugi intermedi ai quali si può terminare il trek.
Tipologia di trek: residenziale
Pernottamento: albergo
Presentazione
L’Ötztal o valle di Sölden è un’importante valle austriaca compresa tra le Alpi Venoste e le Stubeier Alpen. Ottimi sentieri portano a molti rifugi
d’alta montagna con splendida vista su vette e vasti ghiacciai. A Längefeld vi è un importante centro termale, dove potremo fare una piacevole
sosta per rigenerarci dalle fatiche e rinnovare lo spirito!
Info riguardanti il viaggio
Andata: ore 13,50 ritrovo partecipanti alla stazione di Ötztal Bahnhof.
Per chi parte da Milano consigliato: ore 6,55 ritrovo partecipanti davanti al Bar-Pizzeria (piano binari, a sinistra se si sale dallo scalone centrale)
della stazione Centrale di Milano; ore 7,15 partenza treno Frecciarossa per Verona PN (a. 8,28); ore 9,04 treno EC per Brennero (a. 11,48);
ore 12,00 bus sostitutivo per Innsbruck (a. 12,40); ore 12,59 treno regionale per Ötztal Bahnhof con arrivo alle 13,46.
Ore 14,20 bus per Sölden con arrivo alle 15,25. Ore 15,32 bus per Vent con arrivo alle 15,58.
Ritorno: per chi rientra a Milano consigliato ore 15,20 da Innsbruck bus sostitutivo per Brennero (a. 16,00); ore 16,14 treno EC per Verona PN
(a. 18,58); ore 19,32 treno Frecciarossa per Milano Centrale con arrivo alle 20,45.
Giorno 1 – sabato 28 Luglio
Viaggio per Vent.
Sistemazione presso Pension Elisabeth (tel. 0043 52548197)
Breve trek di acclimatamento.
– pranzo con propri viveri
Rientro in gasthof, cena.
Giorno 2 – domenica 29 Luglio
Colazione.
Seggiovia per Stablein Alm.
Traversata d’alta quota alle pendici della Wildspitze (3774 m), la più
alta cima delle alpi venoste e la seconda dell’Austria, fino ai ghiacciai
del Grosser und Kleiner Vernagtferner e del Guslarferner.
Trek: Steblein Alm (2356 m), rifugio Breslauer (2844 m), rifugio Vernagt
(2755 m), Rofenhöfe (2014 m), Vent (1900 m)
– pranzo con propri viveri
Quota di partenza: 2356 m Dislivello salita: 500 m
Quota di arrivo: 1900 m Dislivello discesa: 900 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 06:30
Rientro in gasthof, cena.
Giorno 3 – lunedì 30 Luglio
Colazione.
Bus o trasporto privato per Längenfeld.
Längenfeld è un comune del Tirolo austriaco, situato nel distretto di
Imst e nella valle di Ötz (Ötztal) a 1170 metri di altitudine, immerso
nella natura mozzafiato delle Alpi tirolesi.
Trek nei dintorni. Possibilmente si visita la caratteristica e interna
Sulztal e l’omonimo ghiacciaio ai piedi dello Schrankkogel (3497 m)
e della Wilde Leck (3359 m) nelle Stubaier Alpen, nei dintorni del
rifugio Amberger (2136 m).
– pranzo con propri viveri
Pomeriggio libero con possibilità di visita alle terme.
Bus o trasporto privato per Vent. Rientro in gasthof, cena.
Giorno 4 – martedì 31 Luglio
Colazione.
Trasporto privato per Obergurgl.
La nostra meta è un eccezionale balcone panoramico sulla cresta di
confine, con vista sull’enorme Gurglerferner e sulla Hochwilde (l’Altissima,
3480 m). È questo uno dei luoghi più caratteristici delle Ötztaler
Alpen.
Trek: Obergurgl (1907 m), Ramolhaus (3005m), Obergurgl
– pranzo con propri viveri
Quota di partenza: 1907 m Dislivello salita: 1100 m
Quota di arrivo: 1907 m Dislivello discesa: 1100 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 06:30
Trasporto privato per Vent.
Rientro in gasthof, cena.
Giorno 5 – mercoledì 1 Agosto
Colazione.
Escursione tra le più belle della zona. Dall’Hochjoch Hospitz la vista
spazia sul ghiacciaio Dell’Hintreisferner che scende dalla Palla Bianca
(3739 m), mentre più in alto si può ammirare la più vasta estensione
glaciale delle Ötztaler Alpen, data dalla congiunzione di due
ghiacciai, il Geptatscferner e il Kesselwandferner. Nel loro mezzo si
trova il più alto rifugio della zona: la Brandenburger Haus (3272 m),
che non raggiungeremo…
Trek: Vent (1900 m), Rofenhöfe (2014 m), rifugio Hochjoch Hospitz
(2412 m), Vent
Possibilità facoltativa di proseguire lungo il Delotterweg per il rifugio
Branderburg fino a al Ghiacciaio (3000 m circa) oppure alla cima
Mittlere Guslarspitze (3128 m)
– dislivello aggiuntivo salita/discesa m 500/600 – media tappa ore 3/4
– pranzo con propri viveri
Quota di partenza: 1900 m Dislivello salita: 500 m
Quota di arrivo: 1900 m Dislivello discesa: 500 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 04:00
Rientro in gasthof, cena.
Giorno 6 – giovedì 2 Agosto
Colazione.
Trasporto privato per Gasthaus Fiegls o Windach Alm in Windachtal.
Bella escursione in vista del Pan di Zucchero, la più alta cima delle
Stubeier Alpen, in una selvaggia valle secondaria e lontano dai flussi
turistici.
Trek: Gasthaus Fiegls (1956 m), rifugio Hildesheimer (2899 m),
Gasthaus Fiegls
Volendo dal rifugio Hildesheimer si può proseguire compiendo la
traversata: Gamsplatz (3018 m), rifugio Siegerland (2710 m), Gasthaus
Fiegls – tempo aggiuntivo 2/3 ore
– pranzo con propri viveri
Quota di partenza: 1956 m Dislivello salita: 950 m
Quota di arrivo: 1956 m Dislivello discesa: 950 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 05:00
Trasporto privato per Vent.
Rientro in gasthof, cena.
Giorno 7 – venerdì 3 Agosto
Colazione.
Si risale alla Martin Bush Hutte posto in ottima posizione panoramica
sulla Cima Nera (3624 m), il Similaun (3599 m) e i ghiacciai che delimitano
la cresta di confine sulla Val di Fosse. Si può poi proseguire
fino al rifugio Similaun, posto proprio sulla cresta di confine, nei
pressi del luogo di ritrovamento della mummia Otzi.
Trek: Vent (1900 m), rifugio Martin Bush, (2501 m), Vent. Possibilità
facoltativa di proseguire verso il Rifugio Similaun (3019 m)
– dislivello aggiuntivo salita e discesa m 500 – media tappa ore 3/4
– pranzo con propri viveri
Quota di partenza: 1900 m Dislivello salita: 600 m
Quota di arrivo: 1900 m Dislivello discesa: 600 m
Ore di cammino effettive senza sosta: 04:00
Rientro in gasthof, cena.
Giorno 8 – sabato 4 Agosto
Colazione.
Ore 8,34 bus da Vent per Sölden con arrivo alle 9,06. Ore 9,10 bus
per Ötztal Bahnof con arrivo alle 10,12. Ore 10,14 treno per Innsbruck
con arrivo alle 11,01. Deposito bagagli e visita di Innsbruck.
Viaggio di rientro.
Cosa portare
Tessera sanitaria, borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, zaino giornaliero da 30 – 40 litri, bastoni telescopici, accendino, occhiali
da sole, coltellino, borraccia da 1 litro, binocolo, coprizaino, fischietto, lampada frontale + pile di ricarica, giacca in materiale traspirante
ed impermeabile, pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, comodo pantalone lungo, cappello parasole, strato termico (1 pile o altro),
magliette tecniche e intimo, scarponi, calze da trekking, guanti e cappello in lana o pile, medicinali personali, necessario per la toilette, costume
da bagno, crema protettiva, salvietta (consigliata in lino o sintetica), integratori alimentari, scarpe per il viaggio, macchina fotografica.
Sanità
Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. I partecipanti provvedano ai medicinali
di uso personale, ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.Con l’introduzione della Carta Regionale dei Servizi non è necessario
richiedere il modello E111 per il servizio sanitario nei Paesi dell’Unione Europea o appartenenti allo Spazio Economico Europeo. I soci
che non hanno ancora ricevuto la tessera europea di assistenza malattia possono richiedere il modello sopra citato alla ASL di competenza o
poterlo scaricare, se il servizio è in funzione, sul sito della ASL.
Note varie
I trek possono subire spostamenti, essere sostituite o modificate secondo le condizioni atmosferiche. L’Associazione non è responsabile di variazioni
e ritardi dei vettori durante il viaggio.
Organizzazione
Sede Organizzatrice: Milano
Accompagnatore: Virginio Grosso cell. +39 348 3024821
Vettori: pullman ris., mezzo pubblico locale, funivia.
Quota di partecipazione: euro 680 – la quota non include il treno. Quota senza viaggio (bus a/r per Vent) euro 656
Trattamento incluso nella quota
Transfer durante il trek, mezza pensione bevande escluse, assicurazione internazionale, materiale informativo/cartina.
Note: è in programma una visita alle terme di Längenfeld, facoltativa e non inclusa nella quota (21 € 3 ore, 28 € tutto il giorno, 15 € in più la
sauna).