DOMENICA 15 OTTOBRE 2017: GRIGNA SETTENTRIONALE, CRESTA DI PIANCAFORMIA

La Grigna, la cui cima settentrionale è detta anche Grignone, è la regina del lecchese. Saliremo il suo versante settentrionale che forma una grande conca di natura glaciale (Moncodeno) abbassandosi verso il Passo del Cainallo e la zona di Esino Lario. La zona è molto nota in ambito speleologico per la gran quantità di cavità e abissi, alcuni dei quali di notevole profondità come il “Complesso del Releccio”, che rappresenta il secondo sistema carsico più profondo d’Italia.
 L’arrivo in vetta lungo la Cresta di Piancaformia si pone al termine di una bellissima escursione che ha una grande valenza anche dal punto di vista naturalistico. È infatti sorprendente notare come si cambino 5 ambienti durante l’intero, per quanto non lunghissimo, tragitto: dalla faggeta del Moncodeno si passa ai mugheti che dominano la parte centrale della cresta di Piancaformia; poi, nella parte più alta, si traversa il roccioso pianoro con voragini carsiche della conca Nord della Grigna, per poi discendere verso la foresta di Larici che domina la conca del Bogani ed ai prati dell’alpeggio di Moncodeno. La cresta è aerea e presenta alcuni tratti attrezzati e alcuni facili passaggi rocciosi.

Ore 7 ritrovo partecipanti al parcheggio di Milano Lambrate e partenza con auto proprie per Esino Lario-Rifugio Cainallo-Parcheggio Vo’ di Moncodeno.
TREK: Vo di Moncodeno(1430m)-Bocchetta di Prada()-Cresta Piancaformia-Cima di Piancaformia(2168m)-Bocchetta Guzzi(2095m)-Grigna Settentrionale(2409m)-Via della Ganda-Rifugio Bogani(1816m)- Vò di Moncodeno.
DIFFICOLTA’: Tecnica EE\T3 Fisica:Impegnativo Dislivello 1100 m Ore 6
Rientro a Milano con auto proprie

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE12 E + SPESE AUTO