SABATO 10 MARZO 2018: CIASPOLATA IN ENGADINA

L’Alta Engadina è un altopiano situato ad 1800m di quota e via di accesso ad alcuni Passi tenuti aperti sempre. E’ la zona più a est della Svizzera, e perciò la zona più adatta a ciaspolare in un periodo di temperature non fredde, vento caldo e perturbazioni che sono in arrivo da sud-ovest, con possibili piogge fino in quota. Inoltre vi sono molti itinerari possibili, tutti in zone altamente panoramiche e di alta montagne, con itinerari anche abbastanza sicuri. La scelta dell’itinerario sarà fatta in loco in base alle condizioni atmosferiche e di neve.
Non serve la Vignette per le autostrade svizzere
Indispensabili ARTVA, che posso affittare.

Si va per forza con auto proprie
Ore 7 ritrovo partecipanti presso il parcheggio di Milano Lambrate e partenza per Lecco-Chiavenna-Passo Maloja-Engadina.
TREK: Sono previste 5 alternative, più o meno di uguale difficoltà. Valuteremo la migliore in base alle condizioni atmosferiche e al rischio valanghe.
1) Sils Maria(1800m)-Val Fex(2100m)-(possibile salita al Muott’Ota 2458m)
2) Pontresina(1800m)-Hotel Roseg(2000m)-Lago quota 2159m
3) La Veduta(2233m sotto Passo Julier)-Furcla d’Agnel(2983m)
4) La Veduta(2233m-Furcla Grevals(2688m)
5) Maloja(1800)-Lag Cavloc(1911)-Pian Canin(2000m)-Ghiacciaio Forno(2200 circa)
DIFFICOLTA’: Tecnica E |WT2); Fisica: Medio; Dislivello: da 400 a 700 m. Discreto sviluppo in lunghezza  Ore 5
Rientro a Milano con auto proprie
INDISPENSABILI APPARECCHI ARTVA, che posso affittare

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 14 EURO

NB: LA VIGNETTE NON E’ NECESSARIA .
PORTARE FRANCHI SVIZZERI PER PAGARE I PARCHEGGI e documenti validi per l’espatrio.